AREE CONTIGUE ED AMPLIAMENTO AREE PARCO AVVENUTO NEL MESE DI GENNAIO 2021

Gentilissimo Socio/Cacciatore, 

Mi preme  comunicare, visto l’interessamento manifestato da parte di parecchie persone, in merito agli sviluppi ultimi del percorso avviato nel dicembre 2020, riguardante le aree contigue e l’ampliamento delle aree parco avvenuto nel gennaio 2021 nel basso vercellese – A.T.C. VC2, riguardante l’Ente di gestione delle Aree Protette del Po Piemontese e del Parco Naturale del Bosco della Partecipanza delle Grange Vercellesi.

L’ impegno è durato oltre due anni e l’Amministrazione Provinciale di Vercelli ha dimostrato fin dall’inizio puntuale disponibilità.

Il Presidente della Provincia di Vercelli Sig. Botta Eraldo, il Consigliere Delegato Sig. Carelli Roberto e la competente Dirigenza ed uffici provinciali hanno avviato un percorso che ha consentito di incontrare i Sindaci vercellesi ricompresi nell’area parco ed area contigua ed in due occasioni il Vice Presidente della Regione Piemonte ed Assessore ai Parchi, Sig. Fabio Carosso, che fin dall’inizio ha dimostrato grande attenzione alla problematica in questione.

Gli incontri effettuati nel basso vercellese sono valsi ad unire le forze ed evidenziare l’interesse del “territorio” e ad accomunare le Associazioni Agricole Provinciali vercellesi, i cui Presidenti, Vice Presidenti e Direttori sono stati di primaria ed assoluta importanza per produrre l’istanza datata 26/07/2021 a firma loro e dei Presidenti delle Associazioni Venatorie Provinciali vercellesi, della FIPSAS provinciale e dell’A.T.C.  VC2. Tra l’altro per l’Ambito VC2, “ente privato a valenza pubblica”, la permanenza dello scenario legato all’esplosione delle aree contigue, che si sono unite a quelle già in essere alla data del gennaio 2021, unitamente all’area Parco che ha occupato le uniche aree boscate e di golena del Po e delle zone periferiche del Bosco della Partecipanza delle Sorti fino alla riserva naturale del Biotopo di San Genuario, ha condizionato l’esercizio dell’attività venatoria al punto di avere difficoltà ad attuare una gestione tecnico – finanziaria del territorio, considerato, tra l’altro, che le norme regionali impongono agli Ambiti di risarcire il 10 % dei danni causati dalla fauna selvatica alle colture agricole. (Le entrate degli A.T.C. sono prettamente quelle provenienti dalle annuali quote di partecipazione dei soci/cacciatori)

È bene ricordare che all’istanza datata 26/07/2021, con la quale veniva richiesto di ripristinare, relativamente alle aree parco, la situazione esistente al 31/12/2020 e di eliminare in toto le aree contigue presenti nel “basso vercellese”, è seguita una successiva nota integrativa datata 06/12/2022.

La Provincia di Vercelli, nella persona dell’attuale Presidente, Sig. Gilardino Davide, e del Consigliere Delegato, Sig. Basso Massimo e dello staff amministrativo della Provincia, unitamente ai Sindaci dei comuni di Cigliano, Crescentino, Fontanetto Po, Livorno Ferraris, Ronsecco, Saluggia, Tricerro, Trino V.se,  rappresentati dal Sindaco di Saluggia e Consigliere del Parco, Sig. Libero Farinelli, si sono favorevolmente espressi all’istanza datata 26/07/2021 ed integrazione del 06/12/2022 assumendo i relativi provvedimenti di competenza.

La documentazione prodotta dai Comuni ha consentito alla Provincia di Vercelli di programmare un incontro al quale hanno partecipato anche le Associazioni Agricole Provinciali Vercellesi, l’A.T.C. ed il rappresentante dei comuni vercellesi, Sig. Libero Farinelli,  che si è tenuto in data 14 febbraio 2023 presso la Regione Piemonte con il Vice Presidente ed Assessore ai Parchi, Sig. Carosso Fabio, che ancora una volta, ha dimostrato estrema disponibilità, rimarcando che “ la democrazia ed il confronto con il territorio sono alla base di ciò che l’attuale Amministrazione regionale porta avanti nello svolgimento dei propri compiti istituzionali”.

Inoltre ha comunicato che il giorno 22 febbraio 2023 è stato convocato il Consiglio del Parco del Po Piemontese con all’ordine del giorno la trattazione dell’istanza riguardante il territorio vercellese.

Il giorno 22 febbraio 2023 il Consiglio del Parco del Po Piemontese, dopo ampia discussione,  ha espresso un giudizio finale favorevole accogliendo l’istanza di eliminazione delle aree contigue ed aree parco istituite nel gennaio 2021, la cui attuazione troverà gli opportuni provvedimenti da parte della Regione Piemonte, assumendo in tempi brevi, cosi come indicato dal Vice Presidente, signor Carosso, una delibera di Giunta Regionale in merito alle aree contigue ed avviando l’iter legislativo riguardo alle aree parco in questione. Si ritiene di puntualizzare che alla riunione del giorno 22/02/2023, oltre alla presenza del Vice Presidente, Sig. Fabio Carosso, sono altresì intervenuti in qualità di uditori il Presidente della Provincia di Vercelli, i rappresentanti delle Associazioni Agricole Provinciali, delle Associazioni Venatorie Provinciali e della FIPSAS e l’Ambito VC2.

 

Si ritiene di far pervenire questa positiva notizia alla S.V. ed a tutti i soci/cacciatori per consentire l’ attivazione delle procedure che  impongono entro la fine di marzo di confermare l’ammissione all’A.T.C. VC2 od eventualmente presentare una nuova istanza per la partecipazione all’attività venatoria 2023 – 2024. La Presidenza e l’ufficio dell’A.T.C. VC2 sono comunque a disposizione per ogni ulteriore raffronto in merito.

 

 Caresanablot, 27 febbraio 2023

 

 

 

 

                                                                                               Il Presidente degli A.T.C .VC1 e VC2

                                                                                                            Francesco Dellarole

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVOCAZIONE COMITATO DI GESTIONE LUNEDI' 29 MAGGIO 2023

PROGETTO STARNA - MONCRIVELLO

 

In attuazzione del progetto sperimentale della specie starna si comunica che in data 29 luglio 2022 sono state immesse n. 50 starne sul territorio del comune di Mocnrivello.

convocazione Comitato di Gestione 15 febbraio 2023

convocazione Consiglio Esecutivo